A partire dal 1 luglio 2013, come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 07/09/2010, n. 160, art. 4 ed in conformità al nuovo Regolamento degli Sportelli SUAP approvato da tutti i Comuni aderenti all'aggregazione della Valle Trompia, la presentazione delle pratiche può essere soggetta al pagamento di diritti di istruttoria.
Per il pagamento è ammessa unicamente la modalità telematica predisposta dal portale.
Per capire se una particolare pratica prevede il pagamento dei diritti sanitari si consiglia di prendere contatto con il SUAP o con l'autorità sanitaria competente. (es. per estetista/acconciatore diritti ats € 57,19, attività artigianali diritti ats 57,19 €, esercizi di vicinato non alimentare diritti ATS non dovuti, la maggior parte delle attività non alimentari sono esenti dal pagamento di diritti ATS).
Ai sensi del Decreto 31/01/2024, n. 53 di ATS Brescia, i diritti sanitari spettanti all'ATS sono stati aggiornati e ammontano a € 57,19 (cinquantasette/19). Per le attività nel campo delle competenze in sicurezza alimentare ammontano a € 20,00 (venti/00). Il pagamento è richiesto per i casi di seguito definiti:
Descrizione | Modello SCIA | Diritti sanitari | Tariffa |
avvio di una nuova attività | A | Previsti | 57,19 € |
avvio, modifica e subingresso di una attività nel campo delle competenze in sicurezza alimentare | A-B | Previsti | 20,00 € |
modifica di un'attività esistente | A | Previsti | 57,19 € |
subingresso | B | Previsti | 57,19 € |
cessazione dell'attività | B | Non previsti | - |
sospensione/ripresa dell'attività | B | Non previsti | - |
cambiamento di ragione sociale | B | Non previsti | - |
modifica soggetti titolari dei requisiti | B | Non previsti | - |
Dal 1° gennaio 2022 è entrato in vigore anche il nuovo tariffario nazionale per i procedimenti di registrazione e riconoscimento di competenza dell'autorità sanitaria competente inerenti (Decreto legislativo 02/02/2021, n. 32, all. 2, sez. 8):
- il Regolamento comunitario 29/04/2004, n. 852/2004 - notifica sanitaria
- il Regolamento comunitario 29/04/2004, n. 853/2004 - stabilimenti che trattano alimenti di origine animale
- il Regolamento comunitario 21/10/2009, n. 1069/2009 - sottoprodotti di origine animale
- il Regolamento comunitario 12/01/2005, n. 183/2005 - mangimi.
Approfondimenti
In caso di motivato errato pagamento, è possibile richiedere entro 60 giorni, la restituzione dell'importo versato dedotto delle spese amministrative di restituzione.
Per effettuare la richiesta è necessario compilare e spedire alla PEC della Comunità Montana di Valle Trompia "protocollo@pec.cm.valletrompia.it" il modello di "Richiesta di rimborso diritti di segreteria".
Il 24/09/2012 è stato sottoscritto il protocollo d'intesa tra il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Brescia Dott. Carmelo Scarcella ed il Presidente della Comunità Montana di Valle Trompia Cav. Bruno Bettinsoli per il pagamento elettronico dei diritti di istruttoria delle pratiche relative allo Sportello Unico delle Attività Produttive di Valle Trompia.
A seguito di questo accordo il SUAP di Valle Trompia è in grado di offrire ai propri utenti la possibilità di poter effettuare contestualmente alla compilazione telematica della pratica anche il versamento elettronico dei diritti di istruttoria reclamati da ASL (stimati in circa 700 procedimenti all'anno), senza necessità di ricorrere al "vecchio" bollettino postale.
Questo evidente vantaggio, che farà risparmiare tempo e spostamenti all'utenza, non avrà costi aggiuntivi per il cittadino (salvo gli eventuali diritti reclamati dai concessionari nel caso -opzionale- di utilizzo di carte elettroniche).
Sarà cura di Comunità Montana Valle Trompia monitorare l'incasso, controllare la riconciliazione dei pagamenti e trasferire ad ASL le quote di competenza.