Cerca
Credits
Questo sito è stato progettato e realizzato da:
MAGGIOLI spa
Via del Carpino, 8
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Telefono +39 035596911
www.globogis.it info@globogis.it
Cosa sono i formati MS/XLS e MS/XLSX?
Un file in formato MS/XLS è un file di calcolo con l'estensione XLS di Microsoft Excel. Un file XLS è usato per contenere informazioni in una griglia di colonne verticali e righe orizzontali. Lo schema tabulare permette di creare diagrammi e grafici ed eseguire svariati calcoli e analisi statistiche.
Cosa è il formato ZIP?
Il formato ZIP può essere paragonato a un contenitore all'interno del quale inserire tutti i tipi di file per far si che essi occupino meno spazio. Per questo motivo un archivio ZIP può essere chiamato anche “archivio compresso“.
Cosa sono i formati MS/DOC e MS/DOCX?
Un file in formato MS/DOC è un editor di testo con l'estensione DOC di Microsoft Word. Un file DOC è usato per creare, formattare e modificare documenti.
Il formato file DOC può essere usato di default per salvare documenti in edizioni di Word pre-2007. Successivamente é stato sostituito da un formato basato su XML con l'estensione DOCX. Nonostante l'adozione di un nuovo formato, documenti DOC sono ancora supportati e leggibili da tutti i prodotti Word, incluso 2007 o successivo.
Un file in formato MS/DOCX è il nuovo file di testo con l'estensione DOCX di Microsoft Word.
Come faccio a visualizzare lo stato di avanzamento di un'istanza?
Quando hai compilato e inviato un'istanza, usando il portale puoi verificare lo stato d'avanzamento del procedimento avviato dopo la sua ricezione. Per farlo devi selezionare dalla tua scrivania personale la voce Le mie pratiche.
Ti sarà presentata una lista di tutte le istanze che hai presentato (anche quelle il cui procedimento si è ormai concluso). Per ciascuna sono visualizzati ad esempio:
Perchè alcune istanze potrebbero non chiedere l'apposizione della firma elettronica?
Quando una Pubblica Amministrazione riceve istanze telematiche deve essere in grado di dimostrare nel tempo la formazione della volontà del soggetto e l'integrità di tutta la documentazione presentata. Come garantire tutto questo se i moduli e gli allegati non sono firmati?
Identificare l'autore
Edilizia
Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) è stato introdotto e disciplinato a livello nazionale dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 5.
Il SUE è l'unico punto di accesso dei professionisti e dei cittadini per inviare pratiche riguardanti titoli abilitativi e interventi edilizi.
Documentazione
Documentazione SUAP
Documentazione SUAP |
---|
Convenzione per la gestione del SUAP Associato di Valle Trompia |
Regolamento del SUAP Associato di Valle Trompia |
Documentazione SUED
Regolamento del SUAP Associato di Valle Trompia
Questo è il testo della Convenzione per la Gestione Associata dello Sportello Unico Attività Produttive che tutte le 18 amministrazioni comunali della Valle Trompia e le 3 dei comuni esterni alla Valle che si sono aggregate, hanno approvato nei rispettivi Consigli Comunali, per regolare complessivamente ed al proprio interno le attività relative al SUAP ed affidare alla Comunità Montana di Valle Trompia il ruolo di capofila.
Articoli Regolamento edilizio
L'aggregazione dei diciotto comuni della Valle Trompia, unitamente ai comuni di Collebeato, Cellatica ed Ospitaletto, ha adottato ed approvato all'interno del proprio Regolamento edilizio gli articoli in allegato per favorire la presentazione digitale delle pratiche edilizie dei procedimenti elencati.
Aggiornamento database topografico
Istruzioni e specifiche per l'aggiornamento del database topografico.
Circolare SUED N. 02/2014 - Applicabilità della “decertificazione” amministrativa al CDU e riflessi sulla disciplina fiscale per “l’uso successione”
Il 06/11/2014 è stata divulgata la "Circolare SUED N. 02/2014 - Applicabilità della “decertificazione” amministrativa al CDU e riflessi sulla disciplina fiscale per “l’uso successione” ", con la quale a seguito delle segnalazioni di dubbi interpretativi da parte di alcuni uffici comunali, si è provveduto ad esaminare la situazione rispetto alla quale si fornisce un indicazione interpretativa, da adottarsi in linea comune tra tutti i SUED comunali aderenti all'aggregazione.
Circolare SUED N. 02/2015 - Obbligatorietà pratiche ENEL dal 01/02/2016
Il 30/12/2015 è stata divulgata a tutti i comuni aderenti allo Sportello Telematico di Valle Trompia, la "Circolare SUED N. 02/2015 - Obbligatorietà pratiche ENEL dal 01/02/2016", con la quale si informa che sono stati creati, testati e pubblicati sullo Sportello Telematico i nuovi modelli per la presentazione delle pratiche ENEL e che pertanto come previsto dal regolamento edilizio comunali all’art.